“Non possiamo risolvere i problemi con lo stesso tipo di pensiero che abbiamo usato quando li abbiamo creati.” – Albert Einstein
Le organizzazioni sono davanti alla sfida di trovare modi per migliorare la produttività e le prestazioni complessive; un modo per farlo è creando miglioramenti alla cultura organizzativa. Partendo dalla cultura attuale e apportando i cambiamenti ritenuti necessari.
Se la cultura di un’organizzazione è allineata ai suoi obiettivi, può diventare un vantaggio competitivo e una risorsa strategica che supporti il successo. D’altro canto, se la cultura non è allineata, vi sarà una maggiore tendenza alle inefficienze, al deterioro delle prestazioni e alla perdita di efficacia nel raggiungimento degli obiettivi.
La percezione dell’organizzazione da parte di un collaboratore influenza direttamente la sua motivazione e, di conseguenza, lo sviluppo delle attività quotidiane. Se una persona ritiene che ci siano opportunità di crescere professionalmente all’interno dell’organizzazione, si sentirà più motivata quando si tratta di affrontare le sfide che si presentano.
Se i collaboratori si sentono scoraggiati, saranno in gioco produttività, salute e soddisfazione, con la conseguente perdita di denaro da parte dell’organizzazione.
Trasformare un’organizzazione al mindset agile richiede ripensare non solo i processi ma la struttura dell’organizzazione, la progettazione organizzativa, il modo in cui viene gestito il capitale umano, la cultura organizzativa e la leadership. Richiede anche un cambiamento nel modo in cui vediamo semplicemente i collaboratori, da asset funzionali a tenere conto della loro integrità, vedendo le loro interazioni personali ed i loro progetti al di fuori dell’organizzazione.
In questo modo avremo organizzazioni più agili, produttive e sane!
Ti invitiamo a vedere questo TEDx sulla cultura organizzativa
Nessun commento