È tempo di fermarsi e guardare tutto ciò che abbiamo passato quest’anno, che sicuramente non saremo in grado di dimenticare.
Ti invitiamo a dare un’occhiata agli articoli più letti quest’anno, che spaziano tra diversi argomenti, ma focalizzati sulla condivisione di informazioni e dati aggiornati in questo processo di reinvenzione e adattamento che ci ha richiesto il 2020.
Buona lettura!
1- Reskilling e Upskilling ora hanno più senso
L’ultimo report di LinkedIn riporta che, quest’anno, il 51% delle aziende a livello globale prevede di implementare un programma di upskilling all’interno delle loro organizzazioni; il 47% farà lo stesso con il reskilling. Questi termini, anche se non sono nuovi, hanno assunto un maggiore posizionamento in questo 2020. Vediamo le differenze…
Clicca qui per leggere l’articolo completo.
2- Come sarà il reclutamento post-pandemico?
In questo momento è molto difficile discutere del futuro, quello che possiamo assicurare è che i processi organizzativi saranno attraversati da nuove tecnologie. In questo post parleremo dei processi di reclutamento che prima del Covid-19 avevano già dimostrato di essere efficace con l’utilizzo di strumenti digitali.
Clicca qui per leggere l’articolo completo.
3- Fino a nuovo avviso, testimonianza di una quarantena scomoda
Nelle poche volte in cui possiamo uscire, il panorama è un po’ desolante: persone con mascherine, protezioni da viso enormi e trasparenti, lunghe code per entrare in un supermercato o in una farmacia e, ovviamente, tutti separati l’uno dall’altro: benvenuti nella nuova normalità. Quel contatto costante che abbiamo usato anche con gli sconosciuti – abbracciare, aiutare, toccare – diventa una realtà sempre più lontana.
Clicca qui per leggere l’articolo completo.
4- Modalità Freelance: la preferita dai Millennials
I collaboratori freelance stanno acquisendo un ruolo sempre più rilevante nel mondo organizzativo: aiutano l’organizzazione senza farne parte. Con il supporto di nuove tecnologie, questa modalità permette di aprire la possibilità di assumere persone da qualsiasi parte del mondo.
Clicca qui per leggere l’articolo completo.
5-Reclutamento IT – Chiave per il successo
Il mercato del lavoro è in continua evoluzione, negli ultimi 5 anni sono stati creati 1.250.000 posti di lavoro nel settore IT (Randstad 2018).
Per i recruiter, affrontare la selezione IT può diventare una vera sfida. Tuttavia, questo sta diventando uno dei settori più attivi, in cui è necessario essere aggiornati con strumenti, software, hardware e le competenze per essere in grado di distinguere tra i candidati.
Nessun commento