Data science e machine learning diventano nuove tendenze per la comprensione e l’analisi delle strutture organizzative. Grazie a utili risultati di analisi sulla situazione attuale, assunzione e fidelizzazione dei collaboratori, l’analisi dei dati delle Risorse Umane svolge un ruolo importante nelle attività operative di qualsiasi azienda.
Il settore HR sta entrando nell’era dell’analisi scientifica intelligente basata sulla tecnologia, a differenza delle epoche passate. Invece di condurre sondaggi infiniti o comunicare con i collaboratori per stimare la loro fedeltà o soddisfazione sul lavoro, le nuove tecniche basate sui big data possono fornire preziosi benchmark e fornire informazioni inestimabili utilizzando i dati esistenti.
La data science può stimare e dimostrare la pertinenza, l’importanza e l’affidabilità dei dati aziendali all’interno della forza lavoro esistente. Inoltre, la scienza dei dati può aiutare gli specialisti delle Risorse Umane a strutturare le loro analisi, poiché alcune metriche più vecchie possono essere irrilevanti, ad esempio, per la preparazione dei collaboratori a rimanere in un’azienda per un certo periodo o la loro soddisfazione a lungo termine.
Cosa consente l’applicazione della scienza dei dati nell’area delle Risorse Umane?
- Acquisire conoscenza
- Stimare gli investimenti futuri
- Analisi del talento
La data science è un metodo fondamentale che consente il monitoraggio quantitativo delle spese, l’esito dei progetti di partecipazione dei candidati e la valutazione della redditività delle diverse attività delle Risorse Umane. Questa tecnologia consente alle organizzazioni di approfondire le proprie attività di HR e prendere le decisioni giuste.
Nessun commento