PDA International Blog | IT

  • Home
  • Blog
  • Chi siamo
  • Assessment PDA
  • Contatti
Gestione del talento• Potenziale

Pratichiamo le vocazioni? O ci adattiamo alle aspettative?

Luglio 9, 2020

da PDA International

di Nuno Nogueira

I percorsi professionali sono numerosi e le possibilità sono infinite. Infatti, quando inizia un viaggio, qualunque sia la professione, è difficile prevedere o anticipare la destinazione finale o anche le varie tappe che si concluderanno, con relativo successo o fallimento.

È vero che, in diverse aree geografiche, industrie e specialità, si verificano percorsi professionali più lineari e prevedibili. Spesso troviamo il professionista che, formatosi nel settore finanziario, sviluppa la sua carriera, acquisendo sempre più conoscenze ed esperienze nei suoi campi. Allo stesso modo, nell’ingegneria, nelle arti, nella scienza, nella medicina…

È anche vero che coloro che, come noi, lavorano nella gestione del talento, nella loro formazione e sviluppo, sottolineano la prevedibilità di tali destini. Quando si cercano professionisti con precedenti esperienze sul settore e, magari, in un’azienda simile. Allo stesso modo, quando cerchiamo di adattarci alle aspettative dei datori di lavoro e dei loro futuri team, talenti precedentemente misurati in ruoli o circostanze identici, rafforziamo questa specializzazione. Sottolineiamo questa vocazione, se mai esistita.

Riflettere su questo vale la pena. Pratichiamo le vocazioni o adattiamo le aspettative? Abbiamo una vocazione unica o è contraria all’essenza stessa del nostro profilo come specie: sperimentare, provare, esplorare, scoprire, integrare.

Per ragioni economiche e di efficienza, fino a qualche tempo fa ha funzionato la necessità di specializzazione; oggi chiediamo alle persone multidisciplinarietà e riqualificazione, che spesso passa da un profondo e intenso adeguamento della vocazione inizialmente formata e sviluppata in seguito.

Conoscere il nostro profilo, approfondire questa conoscenza, lavorarla, scoprirla, migliorarla, svilupparla. In qualche modo, accettarli e adattarli alle aspettative che abbiamo per il nostro viaggio.

Avendo già partecipato ad assessment, riconosco quei vantaggi e sfide. E, avendone organizzati diversi, con centinaia di professionisti, capisco i punti di forza e debolezze.

Sono uno strumento utile e versatile che, adeguatamente pianificato, preparato ed inquadrato, porta con sé una vasta gamma di possibilità per riflettere sul percorso passato, presente e futuro. Riflessione che, debitamente considerata e accompagnata da specialisti, contribuisce ad un miglioramento individuale e, di conseguenza, collettivamente, dei team e delle organizzazioni, di cui fanno parte questi professionisti.

In questo modo, evidenzieremo anche se abbiamo praticato le vocazioni o meno, quanto abbiamo regolato le nostre aspettative finora e quanto dovremo fare in futuro. In pratica, quanto e come abbiamo investito nel nostro percorso professionale e di vita.

 
0 Commenti

Potresti anche apprezzare ...

Metodologie agili: la spinta alla produttività

Ottobre 24, 2018

Raggiungi gli obiettivi con un team efficace

Agosto 22, 2018

Scopri i fattori che limitano lo sviluppo del potenziale

Settembre 14, 2018

Nessun commento

    Leave a Reply Annulla risposta

    Articolo precedente

    L’errore in azienda

    Prossimo post

    Come guidare una squadra da remoto con qualità?

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Assessment PDA

    https://youtu.be/CmMyJH0NzNI

    Articoli recenti

    • Il cambiamento di mentalità di cui le organizzazioni hanno bisogno
    • Tendenze nella gestione del talento – 2021
    • Scopri le collaborazioni più lette nel 2020
    • Scopri gli articoli più letti nel 2020
    • Costruire migliori business post-covid

    Tags

    Assessment comportamentale assessmentpda Benessere in azienda BenessereinAzienda Cambiamento Capitale umano Clima Aziendale ClimaAziendale Coaching Cultura Aziendale cultura organizzativa Digital Transformation EmployeExperience EmployerBranding Employer Branding Employer Experience Engagement feedback feedback 360 Forza vendita Gestione della diversità Gestione del personale gestione del talento lavoro collaborativo leadership Leadership Style Metodologia Agile MyPDACoach PDA profile people analytics potenziale presa di decisioni Produttività Recruiting Risorse Umane Selezione Softskill Sviluppo Talento Team Team Building Test attitudinale Test comportamentale Test psicometrico Trasformazione Digitale

    PDA International Inc.

    La risposta da Instragram non aveva codice 200.

    Follow Us!

    Chi siamo

    PDA International crea e implementa soluzioni di consulenza e servizi HR sulla base delle informazioni dell’Assessment PDA, aiutando clienti e partner a far crescere persone e team per superare le sfide che il mondo presenta.

    Clienti

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Youtube
    • LinkedIn

    Discovering & Empowering Talent

    © Copyright 2018 - PDA International. All Rights Reserved. www.pdainternational.net.

    Português (BR)English (USA)Srpski (SR)English (CA)English (ZA)Português (PT)English (UK)Español (Latam + ES)