PDA International Blog | IT

  • Home
  • Blog
  • Chi siamo
  • Assessment PDA
  • Contatti
Gestione del talento• Potenziale

Anticiparsi al futuro: pensare all’educazione per il lavoro di domani

Febbraio 14, 2020

da PDA International

Essere trasportarti sulla schiena della madre mentre lei raccoglieva frutti per cena era la scuola dei nostri antenati. Il compito di educare, nell’infanzia della civiltà, servì principalmente a trasmettere di generazione in generazione le modalità di sopravvivenza trovate dalla tribù in questione.

E se ci fermiamo un po’ a pensarci, non siamo cambiati molto. Ciò che è cambiato radicalmente è il modo in cui sopravviviamo e ci relazioniamo con il mondo. Abbiamo ancora bisogno di partecipare alla dimostrazione dei compiti che dovremo poi svolgere nel nostro lavoro. L’istruzione ha accompagnato questi bisogni trasformando e diffondendo, man mano che le nostre società diventano sempre più complesse e richiedono ai loro membri di più.

Il problema sorge quando non sappiamo quali saranno i lavori del domani, quali mestieri, professioni e competenze saranno necessarie tra 20-30 anni. L’evoluzione dell’economia verso la conoscenza costringe gli attori del sistema educativo a immaginare come saranno le esigenze di questa nuova era che è già iniziata e che stiamo appena cominciando a capire.

Il futuro è più umano

La paura di perdere posti di lavoro per l’automazione e la robotizzazione dei mezzi di produzione non è infondata. Gli esperti  prevedono che il 40-60% dei lavori esistenti sarà automatizzato.  Sapere che è una realtà ci permette di affrontare il problema in modo diverso: in un mondo in cui il lavoro manuale che può essere automatizzato, lo sta  diventando, fare ciò che solo gli esseri umani possono fare è il focus dell’istruzione e il lavoro nel futuro.

Le competenze trasversali come il pensiero critico, la resilienza, l’immaginazione, il lavoro di squadra, la comunicazione, l’adattabilità, non rappresentano più un’opportunità per migliorare il CV, sono sempre più la differenza tra rimanere sul mercato lavoro o no.

Il fatto che non sappiamo quali lavori esisteranno nei prossimi decenni, oltre ad essere una certezza senza precedenti, ci costringe a familiarizzare e integrare il concetto di life-long learners.  Up-skilling e re-skilling suonano forte nelle tendenze HR, necessarie per mantenere attiva la popolazione nonostante i forti cambiamenti tecnologici e di mercato.

L’evoluzione dell’istruzione

L’attuale sistema è iniziato come un modo per fornire le fabbriche di buona forza lavoro: obbedienti, disciplinati e sufficientemente competenti da svolgere i compiti. Comprendiamo che il presente e il futuro del lavoro differiscono da questa realtà, quindi, anche se l’istruzione si è evoluta, è necessaria una trasformazione radicale su come abbiamo concepito l’insegnamento e il prodotto di esso.

La rivoluzione dell’istruzione sta avvenendo. Il problema che dobbiamo affrontare è la scala. Negli ultimi 3 anni Hundred ha tenuto un vertice che riunisce i 100 casi più importanti dell’innovazione educativa, che mirano a ridurre le lacune in ciò di cui abbiamo bisogno con ciò di cui avremo bisogno. La sfida è scalare questi modi di pensare all’istruzione e istituzionalizzarli, raggiungendo la democratizzazione delle competenze e i nuovi modi di lavorare di cui avremo bisogno a breve.

Quando ci fermiamo a vedere queste iniziative è facile riconoscere concetti ben noti del design thinking e dell’human-centered, già presente nell’innovazione aziendale. Questo nuovo modo di concepire i problemi e le loro soluzioni sembra essere la chiave per guidare l’istruzione che preparerà le prossime generazioni di lavoratori.

Il nostro compito è quello di educare i nostri studenti in tutto il loro essere in modo che possano affrontare il futuro. Potremmo non vedere il futuro, ma loro lo faranno e il nostro compito è aiutarli a trarre profitto. – Sir Ken Robinson

CambiamentoSoftskill
 
0 Commenti

Potresti anche apprezzare ...

Il futuro nelle Risorse Umane è il Machine Learning

Ottobre 2, 2018

Scrum, la metodologia per il lavoro collaborativo

Gennaio 14, 2019

L’importanza di avere il talento giusto in tempi di crisi

Maggio 12, 2020

Nessun commento

    Leave a Reply Annulla risposta

    Articolo precedente

    Modalità Freelance: la preferita dai Millennials

    Prossimo post

    L’Architettura nelle organizzazioni: Accompagnare la cultura con gli spazi

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Assessment PDA

    https://youtu.be/CmMyJH0NzNI

    Articoli recenti

    • Il cambiamento di mentalità di cui le organizzazioni hanno bisogno
    • Tendenze nella gestione del talento – 2021
    • Scopri le collaborazioni più lette nel 2020
    • Scopri gli articoli più letti nel 2020
    • Costruire migliori business post-covid

    Tags

    Assessment comportamentale assessmentpda Benessere in azienda BenessereinAzienda Cambiamento Capitale umano Clima Aziendale ClimaAziendale Coaching Cultura Aziendale cultura organizzativa Digital Transformation EmployeExperience EmployerBranding Employer Branding Employer Experience Engagement feedback feedback 360 Forza vendita Gestione della diversità Gestione del personale gestione del talento lavoro collaborativo leadership Leadership Style Metodologia Agile MyPDACoach PDA profile people analytics potenziale presa di decisioni Produttività Recruiting Risorse Umane Selezione Softskill Sviluppo Talento Team Team Building Test attitudinale Test comportamentale Test psicometrico Trasformazione Digitale

    PDA International Inc.

    La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

    Follow Us!

    Chi siamo

    PDA International crea e implementa soluzioni di consulenza e servizi HR sulla base delle informazioni dell’Assessment PDA, aiutando clienti e partner a far crescere persone e team per superare le sfide che il mondo presenta.

    Clienti

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Youtube
    • LinkedIn

    Discovering & Empowering Talent

    © Copyright 2018 - PDA International. All Rights Reserved. www.pdainternational.net.

    Português (BR)English (USA)Srpski (SR)English (CA)English (ZA)Português (PT)English (UK)Español (Latam + ES)