L’attuale mercato del lavoro ci impone di incorporare metodologie agili nei nostri processi, tuttavia la loro attuazione non si adatta a tutti i progetti. La cultura organizzativa e il livello di maturità dell’azienda possono influenzare la sua incorporazione.
I processi di trasformazione non sono immediati, ci vogliono anni e risorse; questo aspetto farà sì che in azienda viaggino in parallelo la cultura tradizionale e l’agilità fino a quando il cambiamento verrà fatto.
Per guidare una trasformazione alla cultura agile, gli esperti consigliano di affidarsi a coach agile che guidino il processo comprendendo le esigenze dell’organizzazione, le sue esigenze e le priorità. In questo modo, il coach potrà selezionare strumenti e strategie adeguate all’ambiente flessibile e collaborativo.
Aree chiave in una trasformazione agile
- Struttura: si tratta di come l’organizzazione formerà i team a tutti i livelli dell’azienda.
- Governance: il modo in cui funziona l’organizzazione, prende decisioni sulle priorità, bilancia capacità e domanda, nonché il coordinamento tra i team.
- Metriche e strumenti: come misurare le prestazioni organizzative. Si tratta di raccogliere metriche, mostrare miglioramenti e comunicare tali metriche alle parti interessate.
Secondo uno studio condotto dal Project Management Institute (PMI) il 71% delle organizzazioni di tutto il mondo utilizza già metodologie agili.
Nessun commento