“Le aziende con team diversi hanno maggiori possibilità di successo rispetto a quelle con squadre omogenee”, spiega Maria Ballesteros, manager di Hays Mexico.
Si tratta di essere liberi, e d’installare una cultura che promuove diversità ed inclusione, come nella vita quotidiana.
Quando parliamo di diversità culturale nelle organizzazioni, ci riferiamo a questioni di genere, età, religione, etnia o ideologie politiche. L’obiettivo di una trasformazione culturale che punti alla diversità è quello di riconoscere il valore degli individui, in modo che ogni collaboratore possa sentire la libertà di essere ciò che è.
Fortunatamente, negli ultimi anni c’è stato un cambiamento e attualmente ci sono un gran numero di aziende che hanno già incorporato persone di diversi gruppi di genere, diverse fasce di età, persone anziane, persone con abilità diverse, ecc. Ci stiamo trasformando.
Questa strategia si basa sulla comprensione delle differenze di qualsiasi tipo in cui vi sia un ambiente di comunicazione aperto e soprattutto efficace.
Vantaggi di una cultura organizzativa diversificata
Nelle organizzazioni, la diversità culturale apporta valore, dato che le opinioni e prospettive partano da diversi background; ci riferiamo alla costruzione di team di lavoro dove ciascuno si arricchisce con l’altro ed il processo decisionale è notevolmente migliorato. Inoltre, la diversità porta all’avvicinamento ai diversi tipi di clienti, candidati ed un notevole miglioramento dell’immagine del brand.
Tutti abbiamo qualcosa da insegnare e tutti abbiamo qualcosa da imparare: la differenza è ciò che fa la ricchezza.
Nessun commento