PDA International Blog | IT

  • Home
  • Blog
  • Chi siamo
  • Assessment PDA
  • Contatti
Selezione del personale

Blind Recruitment: Costruendo organizzazioni diverse

Gennaio 10, 2020

da PDA International

L’organizzazione del presente e del futuro è diversificata: genere, etnia, cultura, età, percorso di carriera. Tutti questi aspetti, una volta dati per scontati, sono in prima linea nei processi di selezione, con politiche che sostengono queste pratiche e aumentando gli strumenti per soddisfare questo imperativo della società del XXI secolo.

Assumere nuovi talenti è un processo complesso in sé, ma quando vogliamo rivoluzionare il modo in cui pensiamo le persone, eliminando i nostri pregiudizi personali inconsci, raggiunge nuovi livelli di difficoltà.

Una delle pratiche che si mettono in uso in questi casi è il Blind Recruiting, che consiste nell’eliminare i dati che specificano alcune caratteristiche che causano discriminazioni, come il nome, il sesso, l’età, gli hobby e gli interessi, il background accademico, concentrandosi sull’esperienza e le competenze dei candidati.

Blind Recruitment

Non è una nuova pratica, la sua implementazione è iniziata negli anni ’50, quando la Orchestra Sinfonica di Boston ha iniziato il processo di audizioni cieche per eliminare i pregiudizi di genere nella scelta dei suoi membri. Focalizzare l’attenzione sulle performance è diventata una pratica comune in questo ambito dagli anni ’70 in poi, permettendo alla rappresentazione femminile di passare dal 5% al 30% oggi.

Il trasferimento di questo concetto al processo di selezione in un’organizzazione comporta una serie di adattamenti che si traducono in una minore discriminazione, almeno in teoria, nelle prime fasi della selezione.

L’eliminazione dei dati che potrebbero portare a distorsioni è il primo passo. Ci sono già alcuni software dedicati a questo, come Gap Jumpers, ideato da Kedar Iyer, un imprenditore della Silicon Valley che ha identificato lo stesso problema nella selezione di codificatori nel mondo IT, dove grandi talenti non venivano selezionati per non aver frequentato prestigiose case studio.

Altri modi per incorporare Blind Recruitment sono attraverso test di abilità anonimi, chatbot o test tecnici che non permettono la visualizzazione delle informazioni discriminanti.

L’importanza della cultura nel processo di selezione

Una delle esigenze attuali quando si tratta di assumere nuovi talenti è la fit culturale, intesa come la necessità di trovare persone con etica del lavoro comune, supportata da comportamenti collegati agli obiettivi dell’organizzazione; è questo aspetto può essere un buon modo per filtrare i candidati. Ora, quando il fit culturale è un modo per perpetuare una cultura egemonica, senza alcuna varietà nel tipo di persone che compongono l’organizzazione, può tradursi in un luogo con poca diversità e risultati in linea con questa piccola pluralità di visioni.

Mentre i pregiudizi possono essere evitati nelle prime fasi del reclutamento con queste tecniche, l’inevitabile colloquio personale è una sfida. Ecco perché l’impegno per la diversità deve essere nei valori fondamentali dell’organizzazione, oltre a una formazione continua e appropriata dei team di selezione e HR in generale, come parte di una strategia di inclusione completa.

 

La teoria di Blind Recruitment è abbastanza incoraggiante e sembra essere una semplice soluzione a un grosso problema, ma la pratica riporta risultati eterogenei. Anche quando aziende come Google utilizzano questa tecnica per i processi di selezione, la popolazione interna rimane abbastanza sproporzionata in termini di rappresentazione.

Misurare i risultati aiuterà nella implementazione della strategia di inclusione, conoscere l’attuale composizione dell’organizzazione e come viene implementato il processo di selezione, contribuirà a comprendere meglio quali pratiche vanno a beneficio della diversificazione dell’organizzazione e quali sono da rimpiazzare o migliorare.

I problemi di inclusione nella selezione dei talenti provengono da una fonte: la soggettività umana. Ecco perché la tecnologia e lo sforzo consapevole per superare questi preconcetti sono forti alleati nel raggiungimento di organizzazioni culturalmente ricche, diversificate e in continua evoluzione, guidate da esseri umani capaci e con diversità di voci che rispecchiano la complessa società globalizzata di questo secolo.

Cultura AziendaleRecruitingSelezione
 
0 Commenti

Potresti anche apprezzare ...

Cultura agile nei processi di selezione: Agile Recruiting

Gennaio 21, 2020

Come sarà il reclutamento post-pandemico?

Settembre 21, 2020

Non ho un Talent Pool, cosa faccio?

Settembre 20, 2019

Nessun commento

    Leave a Reply Annulla risposta

    Articolo precedente

    HR TREND 2020

    Prossimo post

    Verso una cultura organizzativa diversificata

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Assessment PDA

    https://youtu.be/CmMyJH0NzNI

    Articoli recenti

    • Il cambiamento di mentalità di cui le organizzazioni hanno bisogno
    • Tendenze nella gestione del talento – 2021
    • Scopri le collaborazioni più lette nel 2020
    • Scopri gli articoli più letti nel 2020
    • Costruire migliori business post-covid

    Tags

    Assessment comportamentale assessmentpda Benessere in azienda BenessereinAzienda Cambiamento Capitale umano Clima Aziendale ClimaAziendale Coaching Cultura Aziendale cultura organizzativa Digital Transformation EmployeExperience EmployerBranding Employer Branding Employer Experience Engagement feedback feedback 360 Forza vendita Gestione della diversità Gestione del personale gestione del talento lavoro collaborativo leadership Leadership Style Metodologia Agile MyPDACoach PDA profile people analytics potenziale presa di decisioni Produttività Recruiting Risorse Umane Selezione Softskill Sviluppo Talento Team Team Building Test attitudinale Test comportamentale Test psicometrico Trasformazione Digitale

    PDA International Inc.

    La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

    Follow Us!

    Chi siamo

    PDA International crea e implementa soluzioni di consulenza e servizi HR sulla base delle informazioni dell’Assessment PDA, aiutando clienti e partner a far crescere persone e team per superare le sfide che il mondo presenta.

    Clienti

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Youtube
    • LinkedIn

    Discovering & Empowering Talent

    © Copyright 2018 - PDA International. All Rights Reserved. www.pdainternational.net.

    Português (BR)English (USA)Srpski (SR)English (CA)English (ZA)Português (PT)English (UK)Español (Latam + ES)