Secondo il libro “The Power of People” di Jonathan Ferrar, People Analytics è definito come “la scoperta, l’interpretazione e la comunicazione di modelli significativi basati su dati relativi ai collaboratori che mirano a supportare il processo decisionale e ad aumentare le prestazioni”.
Attraverso l’analisi delle persone, gli esperti HR saranno in grado di gestire grandi volumi di dati al fine di ottenere una varietà di vantaggi in termini di gestione del talento e gestione aziendale. Il suo utilizzo è ideale per mettere da parte le sensazioni e fare analisi delle informazioni fornite da questo strumento e, di conseguenza, prendere decisioni.
L’obiettivo è quello di concentrarsi sulle persone che lavorano nell’organizzazione: uno degli scopi è quello di comprendere meglio il loro comportamento per ottenere risultati migliori in azienda. Ad esempio, siamo in grado di rilevare le cause di un alto tasso di turnover ed avviare un piano d’azione, che può variare dal miglioramento delle infrastrutture all’avvio di un’attività commerciale supplementare per migliorare il clima di lavoro.
Alcuni vantaggi della People Analytics sono:
- Visione delle performance del team. I dati forniti dalla People Analytics forniscono un quadro preciso dell’adempimento degli obiettivi del team.
- Rilevamento del livello di soddisfazione dei collaboratori. Attraverso vari metodi, come valutazioni o sondaggi, è possibile rilevare quali collaboratori sono motivati e quali non lo sono.
- Rilevamento dei talenti. La People Analytics ci permetterà di entrare nel mondo dei lavoratori: livello, interessi, interazioni, soft skills, ecc.
- Formazione e sviluppo. I dati dei singoli collaboratori aiutano l’area Risorse Umane a creare un piano di formazione e carriera personalizzato in base ai propri interessi personali.
Ricorda che la cosa più importante della People Analytics è analizzare i dati forniti per contribuire al miglioramento organizzativo.
* da The Valley Talent
Nessun commento