La mentalità di crescita – o growth mindset – è una caratteristica personale necessaria per adattarsi al contesto organizzativo attuale. Stiamo parlando di un atteggiamento che decanta nel successo, dato che sviluppa al massimo il potenziale degli individui che lo possiedono.
A differenza della mentalità fissa – fixed mindset – la cui caratteristica principale è quella di rimanere nell’ambito del “conosciuto”, prendendo pochi rischi o rimanendo nella zona di comfort per lunghi periodi; la mentalità di crescita è più orientata ad affrontare nuove sfide, dimostrando curiosità per imparare cose nuove, per migliorare e crescere professionalmente.
Quando parliamo di mentalità fissa o di mentalità di crescita, intendiamo credenze, quell’atteggiamento con cui affrontiamo le sfide quotidiane in tutti gli aspetti della vita, e possono essere modificate.
Growth Mindset nelle organizzazioni
Le aziende orientate alla crescita non si concentrano solo sul talento innato dei collaboratori, ma li spingono a sviluppare e migliorare competenze e abilità competenze.
Nel 2007, la ricercatrice e professoressa di psicologia della Stanford University Carol S. Dweck ha pubblicato un libro intitolato “The Attitude of Success“, in cui afferma che la mentalità della crescita porta a un successo assicurato nella nostra carriera.
Alcuni dei vantaggi delle aziende che incoraggiano e sviluppano la mentalità di crescita nei loro lavoratori includono:
- Maggiore cooperazione: le persone con una mentalità di crescita impostata spesso condividono le loro opinioni e punti di vista con i loro colleghi, dato che in ogni situazione vedono un’opportunità di miglioramento. Tutto questo porta ad un clima amichevole e di fiducia.
- Maggiore produttività: la ricerca d’apprendimento costante si traduce inevitabilmente in un miglioramento del how to.
- Atteggiamento proattivo davanti a nuove sfide: le sfide che si presentano incoraggiano le persone con un growth mindset, perché riescono a gestire più facilmente l’incertezza e vedono gli ostacoli come un’opportunità.
Ma come posso stimolare la growth mindset nella mia organizzazione?
Creare una cultura organizzativa che promuova una mentalità di crescita è un lungo viaggio che richiede che i leader guidino ed incoraggino questo tipo di atteggiamento. Stimolare il feedback costante, riconoscere i progressi – e non solo il risultato finale – sono alcuni esempi di pratiche che possono essere adottate nelle aziende.
Ecco alcune strategie che i leader possono adottare per promuovere la mentalità della crescita nelle organizzazioni:
- Migliorare la gestione emotiva: La gestione emotiva gioca un ruolo importante in questo viaggio, infatti, il modo migliore per imparare è lavorare sodo pur essendo sempre disposti a fallire lungo la strada. Imparare a gestire i pensieri negativi è fondamentale, dato che questi ci ancorano alla situazione senza lasciarci andare avanti.
- Incoraggiare il feedback costante: è dimostrato che più feedback vengono scambiati tra colleghi, migliori sono i risultati individuali e, di conseguenza, i risultati organizzativi. Il feedback è un alleato per gli individui che vogliono affrontare le sfide come opportunità.
- Visualizzare: le sfide hanno un ruolo importante nei team di lavoro, per questo motivo è importante che ci sia un piano per visualizzarle in modo chiaro. Questo ci permetterà di vedere l’orizzonte e lavorare con un approccio positivo.
Nessun commento