PDA International Blog | IT

  • Home
  • Blog
  • Chi siamo
  • Assessment PDA
  • Contatti
Gestione del talento• Selezione del personale

Employer Branding: trattenere o motivare?

Agosto 21, 2019

da PDA International

Una delle principali sfide della strategia di Employer Branding è la capacità di trattenere i propri dipendenti.

Quando parliamo di trattenere, in termini di gestione dei talenti, intendiamo quelle azioni incentrate sul servire i collaboratori più performanti, o che sono considerati più preziosi, in modo che non vogliano abbandonare il loro piano di carriera all’interno dell’organizzazione.

Questo sforzo extra è necessario quando le dinamiche di lavoro non sono stimolanti, attraenti e/o favorevoli per far sì che le persone scelgano di rimanere in azienda per lungo tempo.

Un cambio di prospettiva

E se invece di pensare di trattenere, pensiamo che la cosa veramente importante sia motivare, sinceramente, fin dall’inizio. Nel libro International Business: Competing in the Global Marketplace by Charles W.L. Hill (University of Washington) and G. Tomas Hult (Michigan State University)  segnala che “le aziende devono preoccuparsi di ciò che è veramente importante per le loro persone e, solo allora, saranno in grado di rispondere con una proposta di valore sviluppata intorno alle loro esigenze personali e professionali”.

Stiamo parlando di una strategia più positiva e futuristica. Come abbiamo detto nel nostro post precedente Miglior employer branding – Migliore coinvolgimento dei talenti, parlare di un’azienda che si preoccupa di motivare costantemente i suoi collaboratori, significa parlare di una gestione dei talenti che non guarda solo ai risultati tangibili ma anche a quelli intangibili; trasformando le azioni legate al Employer Branding in un vantaggio per l’organizzazione e le persone.

Il ciclo di talenti motivato

L’aspetto chiave è comprendere che avere collaboratori motivati è causa ed effetto di una buona strategia di Employer Branding. Può anche essere visualizzato come un ciclo infinito in cui:

  • l’azienda identifica il suo talento ideale,
  • risponde alle esigenze di questo talento per catturarlo,
  • all’interno dell’organizzazione le persone sono costantemente motivate,
  • i collaboratori diventano i principali promotori dell’organizzazione.

Abbiamo innalzato questo ciclo come “infinito” consapevolmente, tenendo conto che le motivazioni non sono statiche e che la trasformazione degli ambienti di lavoro portano anche a ripensare periodicamente la gestione organizzativa. Pertanto, il lavoro di miglioramento Employer Branding non finisce mai e risponde a varie variabili.

Non è un caso che una delle tendenze attuali sia l’employer experience, che mira a trasferire i concetti di servizio clienti alla gestione dei talenti, pensando ai collaboratori come “clienti” dell’area Risorse Umane.

Uno studio di Brandon Hall ha rilevato che il 52% delle aziende che preparano il processo di selezione pensando all’esperienza del candidato, ottengono un 10% in più di risultati; il 78% dei candidati con un’esperienza positiva ha dichiarato che consiglierebbe qualcuno per i futuri processi di selezione.

Secondo Irene Arensburg, People Matters Manager: “Trattare il candidato come cliente e progettare un processo di reclutamento e selezione in base alle loro esigenze è una scommessa per poter contare sul talento necessario per raggiungere la visione dell’organizzazione”.

La riflessione su questa tendenza, ci porta alla conclusione che, promuovere un buon employer branding è più di una strategia, è un’abitudine che viene messa in pratica in ogni decisione che viene presa all’interno dell’organizzazione. 

Employer BrandingEmployer Experience
 
0 Commenti

Potresti anche apprezzare ...

Reclutamento IT – Chiave per il successo

Gennaio 24, 2020

Gestione della diversità, dove tutti siamo preziosi

Novembre 21, 2018

Come sarà il reclutamento post-pandemico?

Settembre 21, 2020

Nessun commento

    Leave a Reply Annulla risposta

    Articolo precedente

    Miglior employer branding - Migliore coinvolgimento dei talenti

    Prossimo post

    Soft skills, abilità che fanno la differenza

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Assessment PDA

    https://youtu.be/CmMyJH0NzNI

    Articoli recenti

    • Il cambiamento di mentalità di cui le organizzazioni hanno bisogno
    • Tendenze nella gestione del talento – 2021
    • Scopri le collaborazioni più lette nel 2020
    • Scopri gli articoli più letti nel 2020
    • Costruire migliori business post-covid

    Tags

    Assessment comportamentale assessmentpda Benessere in azienda BenessereinAzienda Cambiamento Capitale umano Clima Aziendale ClimaAziendale Coaching Cultura Aziendale cultura organizzativa Digital Transformation EmployeExperience EmployerBranding Employer Branding Employer Experience Engagement feedback feedback 360 Forza vendita Gestione della diversità Gestione del personale gestione del talento lavoro collaborativo leadership Leadership Style Metodologia Agile MyPDACoach PDA profile people analytics potenziale presa di decisioni Produttività Recruiting Risorse Umane Selezione Softskill Sviluppo Talento Team Team Building Test attitudinale Test comportamentale Test psicometrico Trasformazione Digitale

    PDA International Inc.

    La risposta da Instragram non aveva codice 200.

    Follow Us!

    Chi siamo

    PDA International crea e implementa soluzioni di consulenza e servizi HR sulla base delle informazioni dell’Assessment PDA, aiutando clienti e partner a far crescere persone e team per superare le sfide che il mondo presenta.

    Clienti

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Youtube
    • LinkedIn

    Discovering & Empowering Talent

    © Copyright 2018 - PDA International. All Rights Reserved. www.pdainternational.net.

    Português (BR)English (USA)Srpski (SR)English (CA)English (ZA)Português (PT)English (UK)Español (Latam + ES)