La percezione che un collaboratore ha della propria organizzazione influenza direttamente la sua motivazione e di conseguenza le performance quotidiane. Se una persona ritiene che ci siano opportunità di crescere professionalmente all’interno dell’organizzazione, si sentirà più motivata ad affrontare le sfide che si presentano.
È vero che il design organizzativo ha molto da fare per motivare i collaboratori, tuttavia i leader svolgono un ruolo più importante: danno l’esempio e mostrano la strada da seguire. Il rapporto tra leader e collaboratori ha un peso molto importante in un’organizzazione, quindi se c’è qualcosa che la cultura organizzativa dovrebbe prendere in considerazione, è lo stile di leadership che vuole promuovere.
Per stabilire i valori e i comportamenti ideali all’interno dell’organizzazione, bisogna pensare a cosa ci si aspetta dall’ambiente di lavoro, quali saranno i processi interni, come sarà la comunicazione, come si risolveranno i problemi e come si prenderanno le decisioni. Sono aspetti chiave al momento d’identificare i leader; da quel momento in poi saranno loro a concentrarsi sullo sviluppo dei propri collaboratori supportato dal feedback costante.
Perciò è importante guardare all’intenzione dei leader poiché saranno la guida nel modo di eseguire i compiti, di comunicare e di raggiungere gli obiettivi.
Nessun commento