Gli specialisti nella gestione del talento utilizzano le valutazioni delle performance da anni. I risultati sono stati la base per la pianificazione, budgeting, vendite e anche per la fatturazione aziendale, tuttavia, è molto comune vedere che tali attività non si concentrano sulla generazione di valore per il collaboratore stesso, ma solo su come contribuiscono direttamente ai risultati dell’organizzazione.
Con il passare del tempo le valutazioni delle performance hanno messo in evidenza che “essere occupato” non è lo stesso di “essere produttivo”. Pertanto, le tendenze mirano a creare valutazioni che consentano di stimolare la crescita del collaboratore nell’organizzazione, in modo che questo possa sviluppare il proprio potenziale focalizzato sul proprio piano di carriera e quindi contribuire ai risultati di business.
Le valutazioni delle performance influenzano direttamente:
- L’organizzazione
- I dipartimenti
- I processi
- Prodotti o servizi per clienti interni ed esterni
- Le squadre o i gruppi che cercano di ottenere un risultato con metodologie collaborative
Prendere il potenziale identificato nelle valutazioni delle performance per il piano di carriera
Quando parliamo di potenziale, ci riferiamo all’amalgama perfetto tra le attuali capacità della persona e possibili ruoli futuri, tenendo conto della capacità a lungo termine della persona per la crescita personale e potenziali deviazioni. A livello aziendale, ci riferiamo alla gestione di una strategia che aiuta l’allocazione efficiente di talenti nei lavori futuri.
A livello organizzativo, si deve capire la relazione collaboratore-organizzazione, in cui uno degli obiettivi di business deve mirare a promuovere la realizzazione di sé, stimolando la soddisfazione per l’organizzazione, la motivazione e l’impegno.
La progettazione di un piano di carriera può essere decisiva per la soddisfazione e la fidelizzazione dei talenti nella tua organizzazione, perché se sanno la prospettiva di progresso in azienda e quali sono i passi per raggiungerle, sapranno che con impegno, dedizione e pazienza possono ottenere risultati migliori; non solo a livello aziendale ma anche riguardo la crescita personale.
Importanza del piano di carriera
Non tutte le aziende, in particolare le piccole e medie imprese, preparano piani di carriera per i propri collaboratori. In molte organizzazioni i collaboratori non hanno idea della loro prospettiva di crescita, della loro situazione nell’organizzazione e di quali aspetti possono essere migliorati in modo che i risultati ideali – e qui parliamo sia di quelli dell’azienda che di quelli dello stesso collaboratori -, possano essere raggiunti.
Vai sempre più lontano insieme ai tuoi collaboratori, creando un ambiente diversificato e un clima di benessere che incoraggi la soddisfazione e la realizzazione del proprio scopo! In questo modo avrai dipendenti più felici e ingaggiati.
Nessun commento