Ogni giorno le organizzazioni cercano nuove metodologie che consentano loro di raggiungere gli obiettivi in modo efficiente ed efficace.
Per quel motivo lo Scrum appare in scena, un processo in cui viene applicato un insieme di buone pratiche per lavorare in modo collaborativo al fine di raggiungere gli obiettivi di un progetto. Questa è una delle pratiche implementate nei team ad alte prestazioni.
Questa metodologia è appositamente progettata per progetti in ambienti complessi, dove è necessario ottenere risultati presto, dove i requisiti sono dinamici, lasciando spazio all’innovazione, alla competitività e alla produttività.
Per l’implementazione di questo processo, è necessario pianificare l’iterazione in cui vengono stabiliti i cicli di riunioni, l’esecuzione e il monitoraggio delle azioni.
Nel team Scrum troviamo tre ruoli diversi:
- Il Product Owner è la “voce del cliente” e responsabile dello sviluppo, della manutenzione e di dare priorità alle attività.
- Lo Scrum Master ha il compito di assicurarsi che il lavoro del team vada bene seguendo le basi di Scrum. Inoltre, è responsabile della rimozione di qualsiasi ostacolo che possa incontrare il team di sviluppo.
- I Development Team Members sono responsabili delle azioni.
In sintesi, Scrum è una metodologia applicabile a qualsiasi tipo di progetto e, sebbene la sua esecuzione richieda un cambiamento nella cultura del lavoro da parte dei membri del team; i buoni risultati, il taglio di tempi e costi fanno sì che tutto il sacrificio sia ampiamente ripagato.
Nessun commento