Attualmente, le organizzazioni che puntano sulla gestione del talento come processo critico incentrato sulle prestazioni dei propri collaboratori, sono quelle che rafforzano la propria posizione nel mercato e affrontando la sfida di gestire in modo efficace i propri team e guidano la crescita delle loro capacità e potenzialità.
Per misurare il potenziale dei tuoi collaboratori, procedi nel seguente modo:
Fase 1 – Definire gli obiettivi aziendali: questa è l’opportunità di definire obiettivi allineati con le strategie dell’organizzazione (questi obiettivi devono essere misurabili e raggiungibili).
Fase 2 – Identificare i comportamenti e attitudini dei collaboratori: il comportamento è una variabile soggettiva, è necessario descrivere quali sono le competenze o comportamenti attesi nella performance del collaboratore.
Fase 3 – Monitoraggio dei comportamenti: una volta identificati i comportamenti, i leader devono monitorare costantemente il lavoro dei loro collaboratori e creare un calendario che serva a valutare le prestazioni.
Fase 4 – Valutazione: il passaggio successivo consiste nell’eseguire una valutazione in cui i progressi possono essere evidenziati e, attraverso un feedback efficace, promuovere le opportunità di miglioramento.
Quando si misura il potenziale della propria azienda è possibile determinare le responsabilità e le priorità di ciascun collaboratore, migliorare le prestazioni individuali e la produttività dell’azienda, generare un feedback efficace che incoraggi la comunicazione faccia a faccia tra collaboratori e dirigenti.
In PDA International sappiamo che esistono tratti comportamentali che consentono alle persone di sfruttare meglio le opportunità di sviluppo a lungo termine. Se siamo in grado di rilevare le caratteristiche comportamentali richieste dalle posizioni e dei profili, e poi vedere la loro compatibilità, incluso con le informazioni sulle loro performance, le organizzazioni saranno più vicine al raggiungimento di un migliore ritorno sul loro investimento nello sviluppo del potenziale.
Ecco perché se rafforziamo i nostri sforzi con uno strumento affidabile e scientificamente supportato, come l’Assessment PDA, possiamo rapidamente e facilmente descrivere i tratti comportamentali che caratterizzano ciascun collaboratore, così come i loro motivatori, punti di forza e aree di miglioramento, la loro compatibilità con ruoli e competenze.
Rendi più competitiva la tua azienda attraverso lo sviluppo dei tuoi collaboratori, contattaci!
Nessun commento